Signori della rugiada
-
Pagine196
-
CollanaL'altra riva
-
Anno1995
Descrizione
Signori della rugiada è un testo fondante della tradizione letteraria caraibica, impasto linguistico di creolo e francesee prima comparsa del realismo simbolico da cui sboccerà, poi, il realismo meraviglioso e magico de Gli alberi musicanti di Alexis.
Vi si narra la vicenda d'una piccola comunità contadina di Haiti, Fonds-Rouge, dove il giovane bracciante Manuel ritorna dopo 15 anni passati a tagliar canna da zucchero a Cuba.
Il villaggio è preda di siccità, miseria, discordia e Manuel intraprende un'emozionante opera di salvazione che gli costerà la vita, ma ridarà coesione e speranzaa agli uomini .Il mondo dei contadini neri , il pantheon delle favolose divinità vudù, i problemi della povertà e il senso della solidarietà si amalgamano in un'unica visione trasfigurata dall'amore per gli esseri umani.
Jacques Roumain è l'intellettuale haitiano che ha esercitato una più profonda influenza in patria e fuori. Nato a Port-au-Prince nel 1907 in una famiglia dell'alta borghesia mulatta, trascorre l'adolescenza studiando in Europa. Al rientro ad Haiti-nel frattempo invasa dagli Usa-sostiene il rinnovamento culturale e letterario autoctono, gettandosi nella lotta politica. Incarcerato e ferocemente picchiato durante il pubblico processo, diviene negli anni Trenta un importante leader giovanile, e nel 1934 partecipa alla fondazione del partito comunista haitiano ,di cui è il primo segretario generale. Perseguitato, si rifugia nell'Europa scossa dalla marea montante del nazismo e dagli slanci antifascisti della guerra di Spagna. Studia etnologia a Parigi e New York e nel 1941 rientra ad Haiti dove muore nel 1944. Signori della rugiada (Gouverneurs de la Rosée, 1944) è il suo capolavoro; fra gli altri suoi romanzi vi sono Les fantoches (1931, satira dell'élite haitiana) e La montagne ensorcelée (1932).