Questo sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per la gestione delle statistiche. Leggi l'informativa per sapere di più; proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookies.

La politica e la parola

Nel cuore di simili problematiche sta inevitabilmente un'interpretazione della «Parola di Dio»: leggendola, gli autori indicano le vie di un rapporto corretto, e possibile, con la politica
ISBN: 978-88-7910-782-8
Prezzo scontato    5,89 €
Prezzo pieno: 6,20 €
Prezzo standarizzato:
  • Pagine
    50
  • Collana
    I grandi piccoli
  • Anno
    1997
 

Descrizione

La «Parola di Dio» ha qualcosa da dire alla politica? O è forse meglio tenerle separate come due sfere totalmente distinte? Sono questi i dubbi che sorgono quando si tratta del rapporto tra la «Parola di Dio» e la politica. Dubbi e differenze legittime, non appena si considerino i pericoli di un tale rapporto, in primo luogo l'eventuale reciproca invadenza della «Parola di Dio» nella politica, o della politica nella «Parola di Dio».

Nel cuore di simili problematiche sta inevitabilmente un'interpretazione della «Parola di Dio»: leggendola, Carlo Maria Martini e Bruno Maggioni indicano le vie di un rapporto corretto, e possibile, con la politica.

Carlo Maria Martini, cardinale, arcivescovo di Milano, è stato rettore del Pontificio Istituto Biblico di Roma. Numerosissime le sue pubblicazioni.

Bruno Maggioni è docente di Esegesi del Nuovo Testamento alla Facoltà teologica dell'Italia settentrionale di Milano e di Introduzione alla teologia presso l'Università Cattolica. Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo: I racconti evangelici della Passione, Assisi 1994; Padre nostro, Milano 1995; La pazienza del contadino. Note di Cristianesimo per questo tempo, Milano 1996.

Edizioni Lavoro s.r.l.

Via G.M. Lancisi, 25
00161 Roma
Tel.  06 4425 1174
Fax 06 855 2478
P. Iva 01413881002