Questo sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per la gestione delle statistiche. Leggi l'informativa per sapere di più; proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookies.

Il problema storico della Cisl

La cittadinanza sindacale in Italia nella società civile e nella società politica (1950-1993)
ISBN: 88-7910-909-X
Prezzo scontato    19,62 €
Prezzo pieno: 20,65 €
Prezzo standarizzato:
  • Pagine
    380
  • Collana
    Studi di Storia
  • Anno
    2000
 

Descrizione

Fra il fatto sindacale concepito come espressione dell'esigenza associativa dei lavoratori, la democrazia politica pluralista e l'economia mista esiste - secondo Vincenzo Saba - un vincolo indissolubile. La sua individuazione e analisi rappresentano, anche dal punto di vista storiografico, canone di interpretazione del divenire sindacale dalle origini ad oggi, nonché il punto di vista più corretto per individuarne il futuro. È una storia profonda della Cisl quella che qui ci viene svelata e rivelata: storia che consente di capire il senso e là prospettiva di una vicenda molto complessa, attraverso la quale un'organizzazione che partiva da una posizione quasi marginale è passata alla posizione attuale, di grande responsabilità per la vita del paese.

Edizioni Lavoro s.r.l.

Via G.M. Lancisi, 25
00161 Roma
Tel.  06 4425 1174
Fax 06 855 2478
P. Iva 01413881002