Questo sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per la gestione delle statistiche. Leggi l'informativa per sapere di più; proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookies.

La macchina nel giardino

L'immagine all'America quale era apparsa agli europei sin dall'epoca della scoperta - una sorta di paradiso naturale e selvaggio ha dominato per due secoli l'immaginazione collettiva degli americani
Autore: Marx Leo
ISBN: 88-7910-315-6
Prezzo scontato    12,26 €
Prezzo pieno: 12,91 €
Prezzo standarizzato:
  • Pagine
    318
  • Collana
    Studi di Storia
  • Anno
    1987
 

Descrizione

Dai tempi dell'indipendenza, infatti, l'aspetto centrale della loro cultura fu costituito dall'idea degli Stati Uniti come un vasto terreno vergine dalle inesauribili promesse, e dalla convinzione che ciò avrebbe permesso la creazione di una civiltà che -lungi dal «corrompere» la natura, com'era avvenuto in Europa - avrebbe saputo vivere in armonica fusione con essa. A metà dell'Ottocento il fischio della ferrovia, rompendo il silenzio antichissimo delle praterie, finì con l' imcrinare questo sogno.
Da allora gran parte della cultura americana , come dimostra l'autore di questo volu me, layorò a riconciliare ciò che era stato separato: si sforzò di ricondurre l'angosciosa immagine della nuova era industriale - la «macchina» - nel rassicurante universo simbolico dell'America «giardino». Analizzando tali tentativi di conciliazione , e il loro inevitabile fallimento, l'autore approda così ad un'analisi originale e acutissima dei tratti costitutivi dell'identità collettiva americana. Non a caso questo libro ha imposto l'immagine che dà ad esso il titolo quale metafora fondamentale dei rapporti tra cultura americana e modernità. 

Leo Marx insegnò storia della cultura americana al Massachusetts lnstitute of Technology.

Edizioni Lavoro s.r.l.

Via G.M. Lancisi, 25
00161 Roma
Tel.  06 4425 1174
Fax 06 855 2478
P. Iva 01413881002